Bottoni per tutti i gusti – e tutti gli usi-
Mia nonna, come molte donne della sua generazione, quando si disfaceva di un indumento aveva cura di salvarne le rifiniture: bordature di pelliccia dei cappotti, passamanerie, cerniere e bottoni.
Durante tutta la mia infanzia la scatola dei bottoni di mia nonna è stata magica per me.
Era una scatola di latta delle gelatine di frutta, piena fino quasi all’orlo: la posavo sul tavolo di cucina, la aprivo e la svuotavo per metà. I miei bottoni preferiti erano quasi sempre in cima. Di alcuni riuscivo anche a ricordare l’indumento da cui provenivano, di altri non avevo ricordi, ma immaginavo che fossero appartenuti a eleganti vestiti di seta, camicette frou-frou, mantelline da principessa.
Qualche tempo fa, nel progetto di dare un nuovo twist a un cappottino che inizia a essere un po’ liso sulle maniche ma che adoro a tal punto da non essere disposta a salutare per sempre, mamma e io abbiamo esplorato la magica scatola dei bottoni. Ho scoperto che il batticuore, quando la apro, è lo stesso.
Ne ho scovati tanti piccoli tesori.
Non ho ancora deciso quali saranno i nuovi bottoni del mio “nuovo” cappotto, dipende dal colore che sceglieremo per le bordature, ma ne abbiamo un’ampia scelta.
Mia nonna, come molte donne della sua generazione, quando si disfaceva di un indumento aveva cura di salvarne le rifiniture: bordature di pelliccia dei cappotti, passamanerie, cerniere e bottoni.
Durante tutta la mia infanzia la scatola dei bottoni di mia nonna è stata magica per me.
Era una scatola di latta delle gelatine di frutta, piena fino quasi all’orlo: la posavo sul tavolo di cucina, la aprivo e la svuotavo per metà. I miei bottoni preferiti erano quasi sempre in cima. Di alcuni riuscivo anche a ricordare l’indumento da cui provenivano, di altri non avevo ricordi, ma immaginavo che fossero appartenuti a eleganti vestiti di seta, camicette frou-frou, mantelline da principessa.
Qualche tempo fa, nel progetto di dare un nuovo twist a un cappottino che inizia a essere un po’ liso sulle maniche ma che adoro a tal punto da non essere disposta a salutare per sempre, mamma e io abbiamo esplorato la magica scatola dei bottoni. Ho scoperto che il batticuore, quando la apro, è lo stesso.
Ne ho scovati tanti piccoli tesori.
Non ho ancora deciso quali saranno i nuovi bottoni del mio “nuovo” cappotto, dipende dal colore che sceglieremo per le bordature, ma ne abbiamo un’ampia scelta.
Nel frattempo, mi è venuto in mente che potrei fare qualcosa per utilizzare i vecchi bottoni della nonna, per far sì che non siano condannati a un’eterna prigionia nella scatola di latta.
Per esempio si possono usare per fare arredamento incorniciandoli (questo piacerà forse a Laura-TheOldPinkRoom, in pieno trip da cornice) o, dopo averli appaiati a piccoli magneti, per trattenere i messaggi sul frigo (io amoooo i magneti da frigooooo) o sulle lavagne magnetiche. Anche l’idea di ravvivare un vecchio orologio da parete ultrasemplice con una manciata di bottoni multicolor non è niente male!
Poi possono essere una gradevole decorazione per targhette da regalo, biglietti di auguri e pacchetti…
… e infine resta sempre la classica ma inesauribile possibilità di creare con i nostri bottoni dei bijoux di varie fogge:
Appena torno a casa di mamma metterò di nuovo il naso dentro la scatola di latta… chissà che non mi vengano altre idee!
Cara, mi è appena arrivato un pacco da mezzo kg di bottoni misti 😀
anche la mia mamma ha una scatola di latta piena di bottoni e credo sia anche lei una vecchia scatola di gelatine di frutta, tonda. 😀
Yuk! Cosa ci farai di bello? ^^
Bottoni e gelatine di frutta: un connubio vincente! 😀
L'idea dell'orologio è davvero carina!
Mi hai fatto tornare in mente un ricordo bellissimo!Quando ero bambina avevo una vicina di casa, la Signora Lina, andavo a trovarla con mia nonna e passavo ore a giocare con due meravigliose scatole di latta piene di bottoni di ogni foggia e colore!Un bacione e buona domenica :-***
Anche mia zia aveva la scatola di gelatine che usava per i bottoni!Molto carine queste idee!http://thestyleattitude.blogspot.com/
Intanto proverò anelli e bracciali, vediamo… ma anche le card mi piacciono molto.
^^Non vedo l'ora di vedere il prodotto di tanta "bottonosità" 🙂
Bello quando si aprono le cataratte dei ricordi e delle idee creative in questo modo… ma quanto siete belli, tutti quanti? <3
Pingback: Il Consiglio Scaltro del Venerdì – Friday’s Smart Tip « Mix&Match