Easter Tree Inspiration

Dopo 2 anni, quest’anno a Pasqua saremo a casa nostra.
Già l’anno scorso a Berlino mi ero appuntata qualche idea per creare un Osterbaum,
e visto che quest’anno il nostro albero di Natale non ha visto la luce perché abbiamo trascorso le vacanze di Natale a Londra, credo che questo sia il momento ideale per mettersi al lavoro con un albero di Pasqua.
Lo spazio è poco, ma cercheremo di fare un lavoro simbolico, piccolo ma ben fatto.
Oggi andiamo in cerca di rami,
e le prossime settimane saranno dedicate alla decorazione del nostro piccolo albero.
Buona domenica!
 
After 2 years, we’ll be spending Easter at home this year. 
Last year in Berlin I was inspired on how to do a Osterbaum, and since this year we didn’t decorate our Christmas Tree because we spent our holidays in London, I think this is the best period to create a Easter Tree. We don’t have much space, but we’ll go for a symbolic work, small but well done. 
Today we’re looking for branches, 
and the following weeks will be dedicated to the decoration of our little cute tree.
Have a nice Sunday!
 d7c328bb6764966564c6a398f64443c1
42432c3db73cbff4412508eb5f69921b
3a17dac2e97d890daf2f22b54211a160

8 commenti su “Easter Tree Inspiration”

  1. Alla fine ieri abbiamo fatto un giro in spiaggia, dove non c'erano molti rami da scegliere, ma il nostro alberello è già qui, nelle nostre teste! Chi di voi si cimenterà non si scordi di ripassare a dirmelo, vorrei tanto vedere anche le vostre creazioni!! ^^

  2. Oh… si chiama Osterbaum?! Adoro la lingua tedesca *__*Io lo chiamo "ramo pasquale" e lo faccio ormai da parecchi anni.Una volta ho provato a farlo con dei rami fioriti ma non è stata una buona idea perché i petali cadevano ovunque e nel giro di pochi giorni i rami erano spogli e il pavimento un disastro.Ultimamente lo faccio con dei rami di nocciolo ed assomiglia a quelli nelle foto 4 e 6.Però leggendo il tuo post mi sono letteralmente innamorata di quelli nella foto 3!!!Appena avrò realizzato la mia creazione ti manderò una foto.Baci amica :-***

  3. La mia amica altoatesina lo fa coi rami con le gemme, che poi si dischiudono a poco a poco. Qua ormai è tutto in fiore, mi sto orientando verso l'olivo, ma non ho ancora deciso, in realtà! Aspetto la tua foto! :*

  4. Io lo faccio ogni anno! Ho comprato le uova in un negozio specializzato a Salzburg, ho tinto di bianco un rametto e lo disponiamo sempre sul tavolinetto nell'ingresso, che ospita composizioni floreali a tema a seconda della stagione 😉

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su